
Visitare Parma è da sempre una tappa obbligata per gli amanti del buon cibo e della sua produzione. Parma è una città grande cultura artistica e musicale capace di coniugare in modo unico, le diverse tendenze dei visitatori. Terra di Verdi e di Arturo Toscanini, sede dello Csac, terra del Prosciutto di Parma e del Parmigiano Reggiano, non manca di stupire per i suoi dintorni belli e affascinanti, ricchi di musei e di borghi da visitare.
Un borgo che non può mancare? Il Castello di Torrechiara e i suoi vigneti.
Dormire a Parma in un b&b: perchè
- in un b&b è facile sentirsi come a casa
- puoi fare amicizia con i proprietari
- puoi godere di una dimensione più intima
Soggiornare nella città ducale è una tappa strategica se si vuole visitare Emilia Romagna e Lombardia. Poco distante da Bologna e Milano, è strategica per visitare Piacenza, Mantova, Modena e Reggio Emilia.
Queste mete e tante altre, si trovano a poca distanza di macchina da Parma. Perfettamente raggiungibili in treno, non resta che visitarli.
Visitare la Motor Valley, i caseifici del Parmigiano Reggiano per ammirarne la produzione? I musei del cibo o i prosciuttifici? Le acetaie oppure i vigneti?
Come soggiornare a Parma e dove dormire?
Dormire a Parma in un b&b situato in posizione strategica, con comodo parcheggio, munito di bicicletta ( Parma è una città ciclabile), cucina e tutti i servizi, è senza dubbio il miglior modo di vivere la città ducale.
Se gli abitanti vivono nella stessa bifamiliare è ancora meglio, perchè si può godere della loro ospitalità.
A Parma troverai tutto questo da Arhet b&b a prezzi comodi. Puoi contattare il proprietario per richiedere pacchetti soggiorno personalizzati per le tue esigenze a Parma. L’unico contro è che il b&b non offre la colazione, ma offre uso cucina con Moka e brioches.
Precisiamo che la cucina non è disponibile per tutte le camere. Tutto il resto è realmente un comfort straordinario. Per un soggiorno senza pensieri nella città “capitale della cultura 2021”.

Leave A Comment